Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

skip to Main Content

Durata

Trauma facciale – traumatologia

Tempo medio: 2 ore

Ricovero

Dipende

Ripresa

Dipende

Come interviene la Traumatologia sul trauma facciale?

Trauma facciale – traumatologia

Con trauma facciale ci si riferisce a tutte le lesioni del viso comprese le lesioni dell’osso mascellare.

I traumi facciali sono suddivisi in due categorie: traumi dei tessuti molli come escoriazioni, contusioni, abrasione, tagli e ferite lacero contuse e traumi dello scheletro che includono la frattura della mascella, del naso, dello zigomo, della mandibola e dell’orbita.

  • rialzo del seno mascellare
Cos'è il trauma facciale?

Traumatologia.

Diagnosi di un trauma maxillo-facciale

La diagnosi di trauma facciali deve essere basata su di un attento esame clinico e dagli esami strumentali.

Gli esami più o meno invasivi possono essere di primo o di secondo livello, quest’ultimi permettono di vedere esattamente la posizione e l’entità di una frattura.

L’esame clinico comprende:

  • anamnesi
  • storia clinica del paziente, quando è successo, come è successo, da quanto tempo è successo.
  • ispezione extra-orale e intra-orale
  • palpazione
  • percussione
  • auscultazione.

Sulla base di questo si formula una prima diagnosi, e si richiedono gli esami strumentali necessari.

Back To Top